Alternanza scuola lavoro al Dorso

0
891
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

E’ giunto al termine il Percorso per le Competenze Trasversali dedicato al tema del Trasporti per gli studenti della classe quarta e delle classi quinte dell’indirizzo Logistica e Trasporti dell’ITIS Guido Dorso di Avellino.

Il percorso si è svolto in quattro date del mese di aprile e ha visto le classi impegnate in attività direttamente collegate ai temi del trasporto aereo, ferroviario e marittimo. Il 2 aprile le classi sono state ospitate nelle sale operative napoletane di RFI, dietro le quinte del mondo ferroviario per cogliere segreti e sfumature di un sistema complesso e, allo stesso tempo, così emozionante per i giovani.

Gli studenti con i docenti di indirizzo Prof. Tramontin, Prof.ssa Langella e Prof. Forgione, partendo dalla hall della stazione di Napoli Centrale, sono stati accompagnati dai referenti di RFI all’interno della Palazzina Dote, centro nevralgico del sistema ferroviario, nonché luogo che racchiude le due sale operative territoriali. Gli studenti hanno assistito ad una presentazione in cui sono state illustrate le basi del sistema ferroviario e la gestione della circolazione e hanno appreso le funzioni principali di queste sale, innanzitutto quella di controllo della circolazione in cui viene monitorata costantemente la circolazione dei treni, identificando e risolvendo eventuali problemi in tempo reale; la funzione di gestione della rete si attua invece, attraverso l’impiego delle risorse ferroviarie, come il personale e l’attrezzatura, per garantire un efficiente funzionamento della rete ferroviaria;  la funzione di manutenzione e sicurezza che è preposta a monitorare lo stato delle infrastrutture e a pianificare interventi di manutenzione per garantire la sicurezza per i passeggeri e per il personale addetto; per ultima la gestione degli incidenti, in caso di incidenti, le sale operative coordinano le operazioni di soccorso e ripristino della circolazione.

Dopo la teoria, la pratica: gli studenti hanno fatto visita per la prima volta alle sale operative di RFI  osservando da vicino quanto appreso durante la mattinata e dando sfogo alle loro curiosità, fornendo anche feedback costruttivi sulla giornata.

Il secondo incontro si è svolto presso il Porto di Salerno con la visita alla Capitaneria di Porto e alla Guardia di Finanza Navale. Gli studenti in una lezione partecipata hanno avuto modo di conoscere i servizi della Guardia costiera e le attività della guardia di Finanza Navale con la visita alle motovedette in dotazione ai finanzieri del mare,  assistendo alle spiegazioni del luogotenente Pontillo. I mezzi della sezione operativa sono imbarcazioni di ultima generazione, che permettono di navigare in qualsiasi condizione meteomarina, garantendo un’operatività 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno.  Raggio d’azione larghissimo per la Guardia di Finanza di mare: non più contrabbando ma sono aumentati i reati relativi alla microcriminalità e alla criminalità economico-finanziaria. Nelle realtà costiere della regione, sono fiorenti le attività economiche legate al mare, rappresentate dalla piccola o grande imprenditoria del settore della nautica da diporto, quale è, ad esempio il noleggio di imbarcazioni. “Su questo la Guardia di Finanza – ha continuato il Capitano – ha sempre i riflettori accesi perché si potrebbe annidare una forte evasione fiscale e contributiva.

Nell’Aula Magna dell’Istituto gli studenti della Logistica proseguendo il Percorso hanno incontrato  l’11 di aprile il Prof. Alfonso Celotto, la D.ssa Valentina Lener rispettivamente Presidente e Direttore Generale di Aeroporti 2030, l’associazione che si occupa di promuovere lo sviluppo sostenibile, intermodale, innovativo e digitale degli aeroporti italiani. Aeroporti 2030 mira a tutelare, rappresentare e valorizzare le società aeroportuali in ambito nazionale e internazionale, favorendo l’interazione con attori istituzionali, enti di ricerca, partner industriali e società civile. In un dialogo costruttivo e illuminante gli studenti hanno scoperto le sfide delle nuove tecnologie e dell’AI nel traffico aereo e l’importanza di tutelare la salute e la sicurezza sia dei viaggiatori sia di coloro che lavorano in ambito aeroportuale, con una panoramica interessantissima sulle professionalità del trasporto aereo. In particolare la D.ssa Lener ha esaudito le domande degli studenti più curiosi invitandoli ad intraprendere una professione stimolante e ricca di possibilità in un settore , quello del trasporto aereo  in continua evoluzione e alla ricerca sempre di nuove competenze mentre il Dr. Francesco Sterbini  ha illustrato il tema della sostenibilità nel trasporto aereo e i nuovi orizzonti della mobilità aerea avanzata.

L’ultimo incontro ha visto protagonisti gli allievi e l’imprenditore portuale Ing. Giuseppe Gallozzi, ospite dell’Istituto Guido Dorso, che   ha illustrato l’evoluzione del traffico marittimo, le  rotte più trafficate del commercio mondiale, l’importanza per lo sviluppo economico nel Porto di Salerno del trasporto intermodale e l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nella logistica del futuro.

Il percorso si  è concluso  con la presentazione dei lavori degli studenti che potranno essere utilizzati, per le classi quinte, anche nel corso del colloquio orale dell’esame di maturità. La scuola deve ispirare passione ed entusiasmo per l’apprendimento per i docenti tutor del progetto e la dirigente scolastica Gabriella Pellegrini, ciò significa implementare un approccio educativo coinvolgente, che  stimoli gli studenti  a curiosare e ad esplorare il mondo che li circonda, valorizzando le loro passioni e i loro interessi.  Sta a noi educatori accompagnarli alla scoperta di queste passioni.

Anna Manna

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here