Donpasta a SpazioTempo sabato 8

0
138
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.

Daniele De Michele è un regista, scrittore, performer. Nella sua carriera si contano 4 film-documentari: I Villani (Rai Cinema/Mibact), presentato a Venezia nel 2018, i Naviganti (Rai Cinema/Fondazione con il sud) nel 2021 presentato a Venezia); Giants in the Ghetto (France Television) nel 2024 e prossimamente i Mastri (Rai Cinema). Prima di arrivare alla regia ha scritto sei libri, fatto programmi per Rai (Geo), Gambero Rosso Channel, La7 e portato nel mondo le sue installazioni tra immagini, musica e cucina.

—————————————

DONPASTA A SPAZIOTEMPO

1 giorno / 4 appuntamenti

IL PROGRAMMA

ore 11.00

PASSEGGIATA LETTERARIA NEL CENTRO STORICO DI AVELLINO

Alla scoperta dei luoghi e delle origini della città accompagnati da letture … divagando sul tema. Si parte da via Nappi 15/17. In collaborazione con “WII – Servizi di viaggio” (via Nappi 15, Avellino).

Ore 16

LABORATORIO DI STORYTELLING DELLA CUCINA E CONTEST DI VIDEOMAKING

Rivolto a videomaker e ad aspiranti videomaker.

Alla scoperta del lavoro e delle metodologie narrative di Daniele De Michele.

Daniele darà le basi pratiche per poter realizzare un video su una ricetta familiare. I partecipanti avranno una settimana di tempo per realizzare i loro video che saranno poi proiettati a SPAZIOTEMPO venerdì 14 marzo. Saranno premiati i 3 video che risulteranno più interessanti.

ore 19

PRESENTAZIONE DEL LIBRO  “IL PRANZO DELLA DOMENICA” di Daniele De Michele edito da “Il Saggiatore”

In collaborazione con  Casa Naima – libri indipendenti e buattelle rivoluzionarie.

Il pranzo della domenica è un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne italiane, un’immersione nei sapori, nei profumi e nelle storie che si celano dietro ogni piatto della tradizione. DonPasta, cuoco e narratore appassionato, ci guida alla scoperta di un mondo fatto di gesti antichi, di ricette tramandate da generazioni, di legami familiari e di radici profonde.

Con gli occhi e le parole di DonPasta attraversiamo l’Italia, dalle colline dell’Irpinia alle campagne mantovane, dalle montagne siciliane ai caruggi di Genova. Incontriamo Ornella, l’anziana panettiera che prepara il babà con l’amore del ricordo; Marinetta, la nonna ciclista che danza mentre impasta lo gnocco fritto; Maria, la lucana forte e resiliente che ci svela i segreti dei cavatelli; Giuliana, l’instancabile custode del crostino toscano; e tante altre donne straordinarie che ci aprono le porte delle loro cucine e dei loro cuori. DonPasta non si limita a raccogliere ricette, ma scava nel passato condiviso, cogliendo l’essenza antropologica di ogni pietanza, il suo legame con la terra, la storia e l’identità di un popolo.

Questo libro è un omaggio alla cucina italiana come patrimonio culturale e affettivo, un inno alla condivisione e alla convivialità, alle tradizioni che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro. Un libro che ci ricorda che il cibo è molto più di un semplice nutrimento: è memoria, è identità, è amore.

Ore 20.30

MIX DI 12 ANNI DI LAVORI VIDEO IN GIRO PER L’ITALIA

Oltre ai lungometraggi Daniele ha prodotto nel corso degli anni decine di video brevi di ricette familiari e svariate video installazioni proposte in grossi eventi e nelle periferie. L’autore presenterà un mix dei suoi video.

SPAZIOTEMPO è un nuovo spazio aperto nel cuore di Avellino, creato da Stefania Varriale e inaugurato il 22 febbraio scorso.

SPAZIOTEMPO non è un negozio.

SPAZIOTEMPO non è un locale.

SPAZIOTEMPO è una sospensione temporale!

Un luogo dove leggere, ascoltare musica, evadere dalla routine per un po’ di TEMPO.

Un posto dove fare una pausa drink con snack internazionali, trovare stampe alternative e una selezione di oggetti fatti a mano.

Uno SPAZIO in cui conoscere e conoscersi, da cui guardare la città con altri occhi, riscoprendola.

SPAZIOTEMPO è in via Nappi 17 nel cuore di Avellino.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here