
1) artigianato artistico e tradizionale: lavorazione del legno, della pietra, del ferro, del cuoio, lavorazione delle botti, costumi d’epoca, lavorazione del vetro, restauratori, scultori, pittori, floral style … etc.;
2) prodotti tipici locali da agricoltura biologica e biodinamica: birra artigianale da filiera agricola di Monteverde (AV), cantine e vini DOCG come Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Taurasi, il sedano di Gesualdo, il broccolo aprilatico di Paternopoli (AV) presidio Slow Food, formaggio e provolone podolico di Bagnoli Irpino(AV) e Zungoli (AV), castagne DOP di Montella (AV), olio DOP monovarietale “Ravece”, miele, marmellate, sottaceti, frutti antichi, ortaggi di stagione … etc.
3) visite guidate per conoscere e scoprire questo bellissimo borgo della Campania, immerso nel cuore della verde Irpinia;
4) convegno di apertura della manifestazione.
Nel link la pagina dove verranno pubblicati costantemente aggiornamenti e dettagli sul programma e le attività dell’evento.
Vi aspettiamo a Gesualdo dal 30 maggio al 2 giugno 2015.
Segnalazione a cura di Domenico Forgione