Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, su iniziativa del Ministero francese e con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’UNESCO e dell’ICOM, per incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
La Direzione regionale Musei nazionali Campania insieme ai Musei nazionali del Vomero aderisce alla manifestazione, giunta quest’anno alla ventunesima edizione, con l’apertura serale dei musei e siti in tutta la regione al costo simbolico di 1 euro – eccetto le gratuità previste per legge- accompagnata da eventi e iniziative in collaborazione con enti e associazioni del territorio, per promuovere insieme le attività degli Istituti e favorire la conoscenza del patrimonio museale in un’atmosfera inconsueta e particolarmente suggestiva.
Incontri, visite guidate, spettacoli, concerti e performance artistiche saranno un’occasione condivisa per vivere i musei e il patrimonio culturale in un orario eccezionalmente prolungato, partecipando agli eventi in programma.
Tutte le iniziative, con informazioni per la visita e la partecipazione agli eventi, sono disponibili nella sezione dedicata alla Notte Europea dei Musei del sito MiC (https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025) e sui canali social dei musei, dove si può seguire e partecipare alla manifestazione con gli hashtag #nottedeimusei #nuitesdesmusees #museitaliani
Programma degli eventi per la Notte Europea dei Musei
AVELLINO
Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell’Antica Abellinum, Atripalda
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria, ore 19.00-22.00
Sabato 17 maggio 2025, il Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell’Antica Abellinum ad Atripalda (AV) partecipa alla Notte Europea dei Musei con l’apertura straordinaria serale, dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30). La serata sarà arricchita da un evento musicale presso l’Area archeologica dell’Antica Abellinum, dove si svolgerà un concerto a cura del Conservatorio di musica “D. Cimarosa” di Avellino, organizzato in collaborazione con il Comune di Atripalda.
Nel Palazzo della Dogana dei Grani sarà, invece, possibile visitare la mostra fotografica di Olivo Scibelli dal titolo “Carri Gigli e Mai – Tradizioni e riti in Campania”, che racconta le tradizioni e i riti della Campania, come i carri e gigli di paglia della provincia di Avellino, i gigli di Nola e dintorni e la festa del maio, tipica dei comuni del Mandamento, attraverso sessantotto suggestive fotografie a colori. Con questi scatti l’artista cerca di trasmettere l’umanità e lo spirito di sacrificio di tante comunità, cercando di far rivivere, attraverso le sue sensazioni e punto di vista, riti e tradizioni che si ripetono immutati dal passato al presente, nel tentativo di preservare la memoria e di far conoscere realtà popolari ed etnoantropologiche ancora poco note. La mostra sarà visitabile fino al 13 giugno.
L’ingresso all’area archeologica è, come di consueto, da Piazza Umberto I, attraverso Rampa San Pasquale. Ingresso gratuito.
Info: +39 0825 626586, drm-cam.atripalda@cultura.gov.it
Parco Archeologico di Aeclanum, Mirabella Eclano
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria ore 19.00-22.00 | Spettacolo “E ti vengo a ricercare”
Sabato 17 maggio 2025, in occasione della Notte Europea dei Musei 2025, il Parco archeologico di Aeclanum sarà aperto in via straordinaria dalle 19.00 alle 22.00 e dalle 19.00, presenta “E ti vengo a ricercare”, lo spettacolo di Luca Pugliese e Dario Salvatori dedicato a Franco Battiato, a quattro anni dalla sua scomparsa.
Per l’occasione, il primo e suggestivo format di canzoni e parole ideato dal musicantautore irpino e dal critico musicale come omaggio all’operato artistico del cantautore siciliano porterà sulla scena, nel ruolo di ospiti e narratori, altri personaggi del mondo dello spettacolo e della comunicazione.
A introdurre lo spettacolo ci sarà il direttore di Rai Radio Uno Francesco Pionati.
Del vastissimo repertorio di Battiato, Luca Pugliese ha scelto di reinterpretare i brani che più si addicono al suo modus sonandi, vale a dire alla sua session “one man band”, fatta di voce, chitarra, percussioni a pedale, per creare un sound totalmente acustico, tecnicamente diverso da quello originario ma comunque vibrante della sua essenza più autentica.
Uno dei pezzi a lui più cari, “E ti vengo a cercare”, è ricalcato nel titolo dello spettacolo, ma con una variante significativa: “ricercare” anziché “cercare”, perché la trama di questo emozionante e originalissimo spettacolo è un cercare di nuovo, con zelo, qualcosa che già si è cercato e trovato in passato, essendo Battiato uno dei fari più luminosi che hanno orientato l’esperienza musicale di Pugliese fin dai suoi esordi come cantautore.
L’evento è organizzato con il sostegno dell’amministrazione comunale di Mirabella Eclano e della Provincia di Avellino. La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo, al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).
Info: +39 0825449175, drm-cam.mirabellaeclano@cultura.gov.it
BENEVENTO
Teatro romano di Benevento
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria ore 19.30-22.30 | Visite guidate e performance musicale
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, il Teatro Romano di Benevento apre le sue porte in via straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22.00) e propone per la serata due visite guidate, alle 20.00 e alle 21.00, della durata di circa un’ora, a cura di Ferdinando Creta, accompagnate dalla performance musicale del maestro di flauto Carlo Mazzarella.
Info: +39 0824 47213, drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it
Museo archeologico nazionale del Sannio caudino, Montesarchio
Sabato 17 maggio 2025, apertura straordinaria ore 19.00-22.00 | Visite guidate “A Casa d’Europa”
Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, con l’apertura straordinaria al costo simbolico di 1 euro nei musei e luoghi della cultura statali. Il MANSC anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla ventunesima edizione, con le visite guidate serali al Museo e alla Torre di Montesarchio dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso 21.30).
Sarà l’occasione per apprezzare il patrimonio museale, con il celebre cratere di Assteas, nel suo nuovo allestimento denominato “A Casa d’Europa”, che mette in evidenza in modo ancora più suggestivo e accattivante il mito che racconta e le vicende storiche ad esso collegate. Un’ottima occasione per ammirare le testimonianze della cultura e della storia immersi nell’atmosfera incantata della Valle Caudina by night.
Info: +39 0824834570, +39 3272114420, drm-cam.montesarchio@cultura.gov.it