
Martedì 12 primo appuntamento,“IL GRANDE REPERTORIO TEDESCO e l’evoluzione della forma”, con Emanuela Adinolfi, pianoforte, Antonella Censullo, pianoforte, Roberto Fusco, violoncello, Antonio Izzo, percussioni, Manuela Lorenzo, pianoforte, Maria Manna, sax, Gabriella Maria Marchese, violino, Francesca Montella, violoncello, Camillo Montuori, clarinetto, Antonella Nappi, violino, Monica Pezzano, violino, Guido Picariello, pianoforte, Simone Rescigno, violino, Alessandra Rigliari, violino, Sara Salsano, pianoforte, Liu Yang, pianoforte.
Mercoledì 13 secondo appuntamento “REINECKE…PROKOFIEV, stili a confronto”, con Sara Brandi, flauto, Antonella Censullo, pianoforte, Giuseppe Palmiero, flauto, Daniela Penna, violino, Guido Picariello, pianoforte, Luca Pontone, clarinetto, Noemi Ricciardi, pianoforte, Carmine Ruizzo, viola.
Giovedì 14, terzo appuntamento, “Omaggio a FRANCESCO PAOLO TOSTI”, con Fiorenza Barsanti, soprano, Sonia Baussano, soprano, Silvia D’Errico, soprano, Francesco Domenico Doto, tenore, Gianfranco Pelosi, baritono, Marilena Ruta, soprano, Annarita Terrazzano, soprano, Daniele Albano, clarinetto, Silvio Antropoli, pianoforte, Maria Michela Maffei, pianoforte, Carlo Martiniello, pianoforte, Giuseppe Santomartino, pianoforte, Melania Spagnuolo, pianoforte
Venerdì 15, gran finale con “IL REPERTORIO DA CAMERA NELL’ERA MODERNA”, con Jole Barbarini, pianoforte, Claudio Boccia, pianoforte, Giuseppe Bozzo, fisarmonica, Fausto Credidio, fisarmonica, Eugenio De Rose, fisarmonica, Angela Del Prete, sax, Roberto De Marinis, chitarra, Gabriella Fasulo, tromba, Anna Fiore, pianoforte, Domenico Fusco, pianoforte, Mariangela Montone, pianoforte, Alessandra Orlando, flauto, Francesco Orlando, sax, Giuseppe Palmiero, flauto, Chiara Passaro, pianoforte, Giuseppe Petrillo, tuba, Elisa Zona, trombone.
L’ingresso è sempre libero.