SLA, seminario di aggiornamento sull'assistenza ai malati all'Hospice di Solofra.

0
800
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!

9b18ed17572d1db7394e38eabe056907_LIl Percorso SLA è il risultato di una collaborazione costante tra la ASL di Avellino, diretta dal Commissario Straordinario dottor Mario Nicola Vittorio Ferrante, e l‘Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA): primo corso di aggiornamento teorico-pratico per gli operatori addetti alla assistenza dei pazienti affetti dalla Sindrome Laterale Amiotrofica.

Il corso si terrà nei giorni 8-9-10 giugno prossimi presso il Presidio Ospedaliero di Solofra, per la parte pratica, presso l’Hospice aziendale.

La AISLA (www.aisla.it) è un’Associazione senza fini di lucro che opera attivamente su tutto il territorio nazionale in favore delle persone con SLA. Sostiene la ricerca, la formazione e la consulenza a persone ed enti attraverso una rete che abbraccia tutte le province italiane.

hospice-solofra-compressed-765x510La SLA, come ormai il largo pubblico sta imparando a conoscere, è una malattia neuro-degenerativa caratterizzata da una progressiva paralisi e atrofia del sistema muscolare volontario, lasciando integre le funzioni cerebrali di tipo cognitivo, ideativo, affettivo. La malattia, di cui a tutt’oggi non si conoscono le cause, non può giovarsi, nell’attuale contesto scientifico, di farmaci in grado di debellarla, ma solo, e in qualche caso, di rallentarne l’inesorabile progressione.

Il quadro patologico rapidamente ingravescente deve trovare, nell’ottica del “to care not to cure”, una strategia assistenziale complessa, multidisciplinare, e dunque non solo sanitaria, in quanto l’accudimento della persona diventa totale e totalizzante lungo l’arco delle 24 ore. Il Corso di alta specializzazione, a numero chiuso e riconosciuto dal Ministero della Salute con il conferimento dei crediti ECM, si inquadra nella volontà della Struttura Commissariale della ASL di incrementare il livello professionale del personale afferente alla struttura assistenziale coordinata dalla dott.ssa A. Marro, direttore UOC Assistenza Domiciliare Anziani,cha ha i pazienti affetti da tale sindrome.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here