Al via le giornate di Trekking Urbano, per riavvicinare i cittadini al proprio territorio.

0
531
Realizza un sito web ecommerce di successo - Kynetic web agency a Salerno e Milano


avellinotrekkingDa sabato 19 dicembre prendono il via le giornate di Trekking Urbano organizzate dall’associazione Irpina Trekking. L’iniziativa rientra nel Cartellone “Avellino Città Natale 2015” promosso dall’Amministrazione comunale attraverso l’Assessorato alle politiche culturali.

Appuntamento dalle ore 9,00 davanti alla Chiesa del Rosario, per poi iniziare un percorso naturalistico-rurale, di quattro ore circa, lungo il Torrente Fenestrelle e la collina di Contrada Bagnoli, attraversando Via Zigarelli, il lungofiume Fenestrelle, la piazzetta di Contrada Bagnoli. Il percorso prevede l’attraversamento dei noccioleti con vista sul Partenio ed i suoi paesi pedemontani, e la visita al maneggio Avellino Horse Club. Quindi la fase di ritorno sul lungofiume Fenestrelle e Via Zigarelli per chiudere l’anello.

“L’obiettivo delle giornate di trekking urbano – spiega il Presidente di Irpinia Trekking Tonino Maffei – è quello di far riscoprire angoli e scorci dimenticati o sconosciuti a cittadini e appassionati. È il caso del lungofiume Fenestrelle che con il suo scorrere lento nella quiete dei campi e degli orti che lo circondano riesce a restituire una atmosfera di tranquillità e di pieno relax”.

Sono tre le giornate di trekking urbano immaginate dall’associazione Irpinia Trekking: dopo quella del 19 dicembre, ne sono previste una sabato 26 dicembre con partenza alle ore 9.00 dalla Chiesa di San Ciro alla scoperta del Torrente San Francesco e l’altra sabato 2 gennaio con partenza sempre alle ore 9.00 dal Duomo di Avellino alla riscoperta del centro storico.

“La finalità dell’iniziativa – precisa Tonino Maffei – è anche quella di proporre un modello di vita alternativo, teso alla mobilità lenta, che anche attraverso queste sollecitazioni possa rientrare a far parte delle abitudini di noi cittadini avellinesi. Nel caso della passeggiata del Fenestrelle, per esempio, sarà attraversato un tratto lungo circa un chilometro che è già fruibile da Via Zigarelli al Mulino del Capone con ritorno su Via Macchia. Siamo in presenza di un percorso che ha solo bisogno di essere periodicamente ripulito da rami e rovi e che potrebbe essere attrezzato con qualche panchina in più – conclude il responsabile dell’associazione Irpinia Trekking – tra l’altro gli stessi volontari dell’associazione contribuirebbero a ripulirlo, ma in ogni caso i cittadini potrebbero iniziare a frequentarlo in attesa di un futuro ampliamento del Parco Fluviale”.

compra mi piace facebook, follower instagram, follower tik tok, ed  aumenta la tua visibilità del 300% in soli 2 giorni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here