Legambiente, i laboratori della biodiversità

0
191
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social

Nell’ambito della collaborazione per il progetto “I Guardiani della biodiversità”, sottoscritto dall’Istituto Comprensivo Mercogliano con Legambiente Campania APS, gli alunni dei plessi di Ospedaletto (scuola primaria) e Torelli (scuola secondaria di primo grado) parteciperanno a quattro incontri laboratoriali condotti da esperti del settore sui temi della tutela della biodiversità.

Questi laboratori rappresentano un’importante occasione di formazione e sensibilizzazione sui temi della biodiversità e della sostenibilità ambientale, con un focus particolare sulla tutela dell’area del Parco Regionale del Partenio.

I laboratori affronteranno le diverse tematiche, dall’importanza delle aree protette, alla scoperta della flora e della fauna delle nostre montagne. Non mancherà un focus su quali sono i prodotti tipici del territorio e come sviluppare un legame sano tra la natura e la nostra alimentazione.

Gli alunni e le alunne si cimenteranno anche nell’analisi delle minacce alla diversità biologica dovute all’intervento umano, tra cui l’inquinamento, la deforestazione, i cambiamenti climatici e le specie aliene invasive.

«Questi laboratori rappresentano un’opportunità unica per gli alunni e le alunne di avvicinarsi ai temi della tutela ambientale e della biodiversità attraverso laboratori pratici e coinvolgenti», dichiara il circolo di Legambiente Avellino.

«Sensibilizzare le nuove generazioni è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e responsabile, e farlo trattando tematiche così vicino a noi, come la tutela delle nostre montagne, è ancora più importante».

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di attività promosse da Legambiente per diffondere la cultura della sostenibilità e la salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

I laboratori proseguiranno nei prossimi mesi anche presso l’I.C. “Regina Margherita – Leonardo Da Vinci” di Avellino e con delle attività esterne tra cui feste dell’albero e biotrekking nel territorio della provincia irpina.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here