Presentato il Progetto Protect per Erasmus con il Convitto Colletta protagonista

0
151
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

Oltre 100 studenti immersi nel Metaverso…con la metodologia edu-larp, promossa dal Progetto Erasmus Protect, durante il meeting che si è tenuto venerdì, 10 Maggio 2024 , presso il Carcere Borbonico di Avellino. Gli studenti, finalmente, hanno avuto l’opportunità di sperimentare tale metodologia didattica, un’innovazione all’interno del Metaverso, grazie al progetto ideato dal team di europrogettazione, composto da docenti e alunni del Liceo Classico e Classico Europeo, annessi al Convitto Nazionale “P.Colletta” di Avellino.

L’evento, che si è svolto con il patrocinio della Provincia di Avellino, ha visto la partecipazione di numerosi partners di progetto, tra cui il Politecnico di Bucarest, l’agenzia formativa Antares, l’agenzia formativa Neotalway, il Ginnasio di Celje e la scuola di cinema Curva Polar.

La giornata si è aperta con i saluti del Rettore-D.S., Prof. Attilio Lieto, che ha ringraziato la Provincia di Avellino per il sostegno dato all’iniziativa. È seguita una intensa mattinata di coworking con i partners di progetto, durante la quale si è discusso sulle strategie per il futuro e sono state gettate le basi per nuove collaborazioni.

Clou dell’evento è stato il momento in cui gli studenti hanno potuto immergersi nel Metaverso e sperimentare la metodologia edu-larp in prima persona. Attraverso una serie di attività interattive e coinvolgenti, i ragazzi hanno potuto apprendere in modo nuovo e stimolante, rafforzando le loro competenze e sviluppando nuove abilità.

Nei prossimi mesi, si provvederà a una capillare diffusione dei progetti di didattica innovativa realizzati durante il progetto, attraverso i canali della società Indire e della Commissione Europea. L’iniziativa del Convitto Nazionale “P.Colletta” rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per innovare la didattica e rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente per tutti.

Per chi voglia sperimentare può farlo sulla piattaforma  https://protect.edu-larp.lmsformazione.it/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here