Assise del Giornalismo e della Storia, sabaato 25 e martedì 28 a Benevento

0
53
Atelier Caliani abiti da sposa a Salerno Jesus Peiro Nicole Milano Nicole Couture

Nel prosieguo delle iniziative giornalistiche e culturali per i primi venti anni della rivista scientifica semestrale Reportages Storia & Società, diretta da Lucia Gangale, sono state organizzate nella città di Benevento le Assise del Giornalismo della Storia – I Edizione del Festival di Reportages.

IL PROGRAMMA

 

Sabato 25 maggio, ore 17.00, presso la Sala del Centenario della Basilica Madonna delle Grazie, si terrà una tavola rotonda al femminile dal titolo “Donne e Giornalismo”.

L’incontro, ad ingresso libero, sarà introdotto da Lucia Gangale, responsabile scientifico del Festival, con una breve clip esplicativa dei significati delle Assise, alcuni spot della rivista “Reportages” ed un video promozionale su Benevento.

Porterà i suoi saluti Padre Antonio Tremigliozzi, Ministro Provinciale dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia.

Relazioneranno:

Maresa Calzone, giornalista LabTv, “La TV di ieri e di oggi nelle aree interne”;

Danila De Lucia, già direttore responsabile di Messaggio d’Oggi, “Quando c’erano i giornali”;

Annamaria Gangale, giornalista Realtà Sannita, “I Buoni Maestri”;

Francesca Zamparelli, referente Ufficio Stampa Confindustria Benevento, “L’evoluzione della comunicazione istituzionale nell’era dei social”;

Patrizia Bonelli, vice presidente FAI Campania, “La comunicazione e l’ufficio stampa FAI”.

Modererà Maria Gabriella Fuccio, direttore ed editore di Realtà Sannita.

 

* * * * *

 

Martedì 28 maggio, ore 16.20, presso la Sala Zazo della Biblioteca Provinciale, sarà ricordata la figura di Serafina Pascarella, medico, pittrice, scrittrice e fidapina, con un convegno dal titolo “Le antiche strade di Benevento raccontate da Serafina Pascarella”.

Sarà un pomeriggio all’insegna di videoclip e testimonianze di chi ha conosciuto e frequentato questa illustre cittadina, tra cui il direttore di Realtà Sannita, Maria Gabriella Fuccio, e poi diverse letture dei suoi scritti a cura di: Francesca Castaldo, Linda Ocone, Valentina Sicuranza, Michele Cavuoto, Giuliana Ippolito, Adriana Pedicini e Maria Buonaguro.

L’ingresso è libero.

Per entrambi gli eventi si raccomanda la puntualità.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here